Riorganizzazione della catena produttiva: il transfer pricing quale chiave strategica per l’efficientamento del business

News

Il seguente contributo si occuperà di fornire spunti di analisi e riflessione in merito alle attuali modalità, ai rischi e alle opportunità relative ai processi di business restructuring implementati dai gruppi multinazionali. Dopo una prima sezione introduttiva, l’articolo analizzerà in maggior dettaglio il nesso tra le riorganizzazioni aziendali e la disciplina del transfer pricing, in modo da metterne in luce i punti di contatto e le criticità. Successivamente, verrà presentata una disamina più articolata di una specifica fattispecie di riorganizzazione, ovvero quella che riguarda il riassetto della catena produttiva. Da ultimo, si condivideranno alcune considerazioni finali di chiusura.

Introduzione: lo stato dell’arte del business restructuring

Nel contesto economico attuale, i gruppi multinazionali si trovano a dover affrontare e gestire la pressione di un mercato competitivo globale e in rapido mutamento. I gruppi, pertanto, hanno la necessità di esaminare l’efficienza e l’efficacia dei propri modelli operativi e di business di fronte alle mutevoli condizioni dei mercati di riferimento, senza distinzione di prodotti e/o settori. Si tratta, in altri termini, di ciò che potremmo definire una “costante tensione al cambiamento”.
A questo status se ne aggiunge un altro, che sta assumendo sempre più rilevanza negli ultimi anni e rappresenta un ulteriore step nel processo di globalizzazione dei mercati: ovvero, le crescenti tensioni di natura geopolitica e la difficile gestione di alcuni degli aspetti più critici del fenomeno di espansione internazionale (si pensi, ad esempio, sia alle complicazioni sul lato approvvigionamento sia alle complesse strategie di penetrazione in nuovi mercati) stanno portando a un necessario ripensamento dei modelli e dei paradigmi su cui questa espansione si è fondata negli ultimi decenni. Ecco allora che non si può non notare come – special modo negli ultimi 5 anni – si stia assistendo a un aumento delle attività di business restructuring1 e, in questo contesto, i fattori trainanti più significativi sono il rallentamento macroeconomico globale, la necessità di rispondere allo stress finanziario a livello globale e l’aumento del grado di competizione. Diversamente, a livello aziendale i fattori più rilevanti sembrano essere la ricerca di progressi tecnologici, gli sviluppi normativi o politici e l’andamento stagnante della domanda. Più nel dettaglio, il seguente grafico mostra l’importanza dei principali driver che stanno guidando il recente trend di aumento dei processi di riorganizzazione

Per leggere l'articolo completo, scarica il documento allegato:

Respect for your privacy is our priority

We use cookies to ensure that we give you the best experience on our website. Accept and continue to consent to the use of all cookies. If you want to learn more or give consent only to certain uses click here. You can consult our updated Privacy Policy and Cookie Policy at any time.